La Porta d’Accesso al Cuore delle Alpi
I Monti di Saurù, situati sul versante nord di Lumino, rappresentano un punto strategico per esplorare il magnifico paesaggio alpino della regione. Adagiati sotto il maestoso Molinera, questi monti offrono un connubio perfetto tra natura incontaminata, tradizione e accessibilità.
Grazie alla presenza della Funivia Pizzo di Claro SA, che parte da Lumino, è possibile raggiungere facilmente i Monti di Saurù in pochi minuti, unendo comodità e avventura. Da qui, i visitatori possono proseguire verso mete spettacolari come:
- Capanna Brogoldone, a quasi 2000 metri di altitudine, perfetta per una pausa rigenerante.
- Pizzo di Claro, conosciuto anche come Visagno, il “piccolo Cervino” dei Bellinzonesi, che offre una vista mozzafiato su tutto il territorio circostante.
- Monti di Parusciana, un affascinante balcone naturale che regala panorami unici.
I Monti di Saurù sono il punto di partenza ideale per numerose escursioni che si snodano attraverso sentieri ben curati, alpeggi storici e boschi rigogliosi, consentendo agli escursionisti di immergersi nella bellezza autentica delle Alpi ticinesi.
Un’Area Accessibile e Ricca di Opportunità
La presenza della Funivia Pizzo di Claro rende questa zona facilmente accessibile, permettendo a escursionisti e famiglie di raggiungere in poco tempo i punti di interesse più suggestivi. Per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta, i Monti di Saurù offrono un’esperienza unica, fatta di paesaggi straordinari, aria pura e un’atmosfera rilassante.
La Via Alta Crio – Un’Avventura tra le Vette del Ticino
La Via Alta Crio è un affascinante percorso escursionistico d’alta quota che si snoda per circa 100 chilometri, collegando Lumino al Passo del Lucomagno. Questo itinerario, pensato per escursionisti esperti, attraversa paesaggi di straordinaria bellezza, dalle vallate più selvagge fino a raggiungere dieci cime oltre i 3.000 metri di altitudine, tra cui l’imponente Adula, la vetta più alta del Ticino con i suoi 3.402 metri.
Il percorso è suddiviso in diverse tappe, ognuna delle quali offre scenari mozzafiato e una straordinaria varietà di ambienti alpini: creste panoramiche, pendii scoscesi, antichi resti glaciali, pietraie e laghetti alpini si alternano ad altipiani fioriti e alpeggi ricchi di storia. Durante il tragitto, gli escursionisti possono fare sosta in capanne e rifugi accoglienti, che rendono l’esperienza ancora più immersiva e autentica.
La Via Alta Crio rappresenta una sfida indimenticabile per chi ama la montagna, combinando avventura, natura incontaminata e panorami unici. È un viaggio che lascia un segno, portando chi lo percorre nel cuore delle Alpi ticinesi.
Per dettagli sulle tappe, i rifugi e le condizioni del percorso, visita il sito ufficiale: ViaCrio.ch.