Il Patriziato di Lumino promuove la realizzazione di un’aula nel bosco all’interno del comparto golenale Isola Sgravèr, un’area di grande valore ambientale situata nel territorio del Comune di Lumino. Il progetto si propone di creare uno spazio educativo all’aperto destinato alle scuole e alla comunità, integrandosi armoniosamente nel contesto naturale.
Obiettivi del progetto
L’aula nel bosco sarà uno spazio dedicato all’educazione ambientale e alla scoperta della biodiversità locale. Gli obiettivi principali includono:
- Offrire un ambiente didattico immerso nella natura per le scuole e gruppi educativi;
- Sensibilizzare i visitatori sull’ecosistema della zona golenale;
- Valorizzare il territorio con una struttura sostenibile e rispettosa dell’ambiente;
- Favorire la fruizione del bosco con percorsi didattici e sensoriali.
Ubicazione e contesto ambientale
L’aula sarà situata nella zona nord-ovest dell’Isola Sgravèr, un comparto boschivo di rilevanza nazionale per la sua ricca biodiversità. L’area è inclusa nell’inventario federale delle zone golenali e nei siti di riproduzione degli anfibi d’importanza nazionale. A partire dall’autunno 2024, l’Isola Sgravèr sarà oggetto di un ampio intervento di riqualificazione ambientale promosso dall’Ufficio federale delle strade (USTRA) nell’ambito del progetto “EP27 compensi ambientali riuniti”.


Caratteristiche della struttura
L’aula nel bosco, secondo lo studio di fattibilità, potrebbe essere una struttura in legno dal design semplice e funzionale, progettata per garantire comfort e protezione dalle intemperie. Le principali caratteristiche includono:
- Spazio per attività didattiche: area coperta con sedute in legno per ospitare fino a 25 persone;
- Materiali naturali: utilizzo di legno locale per un impatto ambientale ridotto;
- Protezione climatica: tetto impermeabilizzato e pannelli mobili per schermare dal vento e dalla pioggia;
- Accessibilità: sentieri adeguati per garantire un facile accesso ai visitatori;
- Integrazione con il contesto naturale: realizzazione di biotopi, siepi didattiche e pannelli informativi.
Sinergia con altri progetti territoriali
Il Patriziato di Lumino considera strategico inserire l’aula nel bosco all’interno delle iniziative di valorizzazione ambientale già in corso. Il progetto si integra con:
- Il bacino antincendio previsto nella stessa area, concepito con caratteristiche multifunzionali e di supporto alla biodiversità;
- I lavori di riqualificazione EP27, che miglioreranno la qualità ecologica del comparto e la sua fruibilità.
Il progetto presentato al Cantone è da intendere come studio di fattibilità per valutare le possibilità ambientali e tecniche di realizzazione di tale manufatto nel contesto di una zona golenale di importanza nazionale.
Le grafiche di cui sopra non rappresentano l’effettivo progetto che sarà depositato durante l’eventuale fase di domanda di costruzione.
Fasi di realizzazione e finanziamento
Attualmente, il progetto è in fase di studio di fattibilità. Il Patriziato ha stanziato una prima somma di CHF 7’000.- per la progettazione preliminare. Il finanziamento dell’intervento potrebbe beneficiare di sussidi cantonali e di una partecipazione finanziaria da parte degli Enti coinvolti.
L’Ufficio cantonale per la natura e il Paesaggio ha già dato il proprio preavviso positivo per la fattibilità dell’operazione da un punto di vista d’inserimento paesaggistico, funzionalità e fruizione pubblica.
Nelle mani dell’Amministrazione patriziale vi è ora il successivo sviluppo a concretizzazione della proposta.
L’aula nel bosco rappresenta un’opportunità unica per arricchire l’offerta educativa e valorizzare un’area di grande pregio naturalistico. Il Patriziato di Lumino si impegna a sviluppare il progetto in sinergia con gli Enti territoriali, garantendo un intervento sostenibile e funzionale alle esigenze della comunità.