AMMINISTRAZIONE PATRIZIALE
manteniamo vivi gli insegnamenti che i nostri Avi ci hanno trasmesso!
Care patrizie e patrizi, care e cari cittadini,
con la presente informativa l’Amministrazione patriziale desidera condividere i principali progetti realizzati nel 2024 e 2025 e le prospettive per il futuro, confermando il proprio impegno al servizio della comunità e del territorio.
Bilancio 2024-2025: Anni di Consolidamento
L’esercizio 2024 si chiude positivamente con un avanzo di CHF 1’243.56, confermando la solidità della gestione patrimoniale. L’anno ha visto il completamento di tre importanti opere: la Pista Finlandese (che ha arricchito l’offerta sportiva del territorio), il nuovo appartamento patriziale con il Centro Extrascolastico, e la ristrutturazione di un appartamento nel Palazzo patriziale.
I ricavi da locazione continuano a garantire la sostenibilità economica: CHF 30’050.- dagli appartamenti, CHF 18’000.- dal Centro Extrascolastico, CHF 13’500.- dal campo sportivo, oltre ai contributi dalle superfici ai Monti (CHF 3’800.-) che vengono sistematicamente reinvestiti a favore del territorio montano.
L’anno 2025 si è concentrato maggiormente sul consolidamento degli ultimi investimenti ancora attivi, con l’obiettivo di portarli a termine e valutare le possibilità d’investimento per il futuro.
Il 2025 si conclude con decisioni significative che tracciano la direzione futura del Patriziato. L’Assemblea patriziale ha approvato tre Messaggi fondamentali:
Messaggi dell’Amministrazione Patriziale 2025
- M.A.P. 03/2025 Il Consuntivo 2024 che chiude positivamente con un avanzo di CHF 1’243.56 e conferma la solidità della gestione patrimoniale, con il completamento di importanti opere come la Pista Finlandese e la ristrutturazione degli appartamenti patriziali.
- M.A.P. 02/2025 Lo scioglimento del Consorzio Acquedotto Brogoldone-Saurù, dopo quarant’anni di attività, con il trasferimento gratuito di tutti gli impianti e dei fondi consortili (CHF 49’513.85) al Comune di Lumino. Un’operazione di razionalizzazione amministrativa che garantisce continuità ed efficienza del servizio pubblico.
- M.A.P. 01/2025 Il contributo straordinario di CHF 50’000.- per il risanamento della Capanna Brogoldone, investimento strategico che valorizza il nostro patrimonio alpino e sostiene il turismo montano, confermando l’impegno del Patriziato verso le strutture di interesse collettivo.
Capanna Brogoldone: Un Investimento per il Futuro
La Capanna Brogoldone, gioiello alpino del nostro territorio a quota 1’903 m.s.m., si prepara a un importante rinnovamento. Dopo gli studi di fattibilità realizzati nel 2024, l’Associazione Amici Capanna Brogoldone ha presentato un progetto completo di risanamento e ammodernamento degli spazi interni.
Il progetto prevede:
- Nuovi servizi igienici e docce per il dormitorio
- Razionalizzazione degli spazi: 4 camere al piano terra (28 posti) e 2 in mansarda (12 posti)
- Locale dedicato al guardiano e locale invernale
- Nuova cucina professionale in acciaio inox
- Sala ristorazione ottimizzata (36-42 coperti)
- Nuovi impianti conformi alle normative di sicurezza
L’Amministrazione patriziale, riconoscendo l’importanza strategica della Capanna come punto di riferimento per l’escursionismo e il turismo alpino, ha approvato un contributo straordinario in data 18 giugno 2025 di CHF 50’000.- per sostenere questo intervento che porterà benefici diretti alla comunità e valorizzerà il nostro patrimonio montano.
Un sincero grazie all’Associazione Amici Capanna Brogoldone (AACB) per l’impegno e la cura con cui, in questi anni, ha gestito la Capanna, mantenendola accogliente e viva per escursionisti e comunità.
Acquedotto Brogoldone-Saurù: Razionalizzazione e Continuità
Dopo quarant’anni di attività, il Consorzio Acquedotto Brogoldone-Saurù, istituito dal Patriziato nel 1985, ha concluso la propria funzione. L’evoluzione delle competenze e la crescente collaborazione con il Comune hanno portato a una razionalizzazione: tutti gli impianti acquedottistici e i fondi consortili (CHF 49’513.85) sono stati trasferiti gratuitamente al Comune di Lumino, già gestore di fatto del servizio.
Questa operazione garantisce continuità ed efficienza nell’approvvigionamento idrico delle zone montane, semplificando al contempo la gestione amministrativa in un’ottica di collaborazione tra enti pubblici.
Sostegno alla Funivia Pizzo di Claro
Il Patriziato conferma il proprio impegno a favore della Funivia Pizzo di Claro, infrastruttura fondamentale per l’accesso al versante nord delle nostre montagne. Nel 2024 è stata versata una seconda tranche di CHF 10’000.- del contributo straordinario di CHF 40’000.- deliberato nel 2023, in coordinamento con il sostegno comunale di CHF 130’000.-, mentre che nel 2025 è stato interamente saldato il residuo.
Un ringraziamento particolare va al Consiglio di Amministrazione della Funivia e ai numerosi volontari che quotidianamente garantiscono il funzionamento dell’impianto.
Il Nostro Territorio: Gestione Quotidiana
Palazzo patriziale e immobili
Il Palazzo patriziale continua a rappresentare un punto di riferimento per la comunità, ospitando appartamenti, il Centro Extrascolastico e la sala patriziale. La gestione ordinaria garantisce la qualità degli spazi e la sostenibilità economica della struttura.
Campo sportivo
Il campo sportivo, gestito in collaborazione con FC Moderna, Equi Team Dama e l’Associazione Cinofila di Bellinzona, conferma la propria vitalità e importanza per le attività sportive del territorio.
Boschi e territorio montano
Il monitoraggio delle aree boschive, particolarmente nelle zone Saurù e Stabiello, resta una priorità. Gli interventi di lotta al bostrico hanno dato buoni risultati grazie alla collaborazione con l’Ufficio forestale cantonale. Gli introiti dalla tassa per le superfici ai Monti (CHF 3’800.-) vengono reinvestiti direttamente per la salvaguardia del territorio.
Nondimeno l’Amministrazione si focalizza costantemente anche sulla manutenzione dei sentieri non ufficiali per il loro mantenimento nel tempo.
Collaborazione con gli Enti Comunali: Una Sinergia che Funziona
La collaborazione tra Patriziato e Comune di Lumino continua a essere un pilastro fondamentale per lo sviluppo del territorio. Negli ultimi anni questa sinergia ha permesso di realizzare:
- Centro Extrascolastico
- Nuovo vettore energetico del Palazzo patriziale
- Zona sportiva Urbafit
- Pista Finlandese
- Gestione condivisa di parcheggi e parchi giochi
Di rilevanza anche la collaborazione attiva instaurata con l’Associazione Pro Loga che garantisce un’adeguata manutenzione della strada forestale Laura – Loga.
L’Amministrazione patriziale rimane pienamente disponibile a proseguire questo percorso, individuando nuove opportunità per valorizzare il patrimonio comune e offrire servizi di qualità alla popolazione.
Un Bacino per lottare contro gli incendi boschivi
L’investimento ammonta a 142mila franchi – Articolo de “La Regione” del 10 febbraio 2025
Sono in corso i lavori per realizzare un bacino antincendio a Lumino, in zona “Boschetto”. Bacino, con una capienza di circa 400 metri cubi, che sarà alimentato con acqua di falda e che servirà in particolare per combattere gli eventuali roghi boschivi sul territorio che comprende anche il Comune grigionese di San Vittore.
Questo progetto nasce da una mozione presentata nel 2021 dal Gruppo PLR di Lumino. Mozione con la quale in estrema sintesi si chiedeva di valutare la realizzazione di infrastrutture a favore della lotta contro gli incendi boschivi nel Comune Ticinese. Il testo venne poi preavvisato favorevolmente dal Municipio che aveva ritenuto fondamentale dotare la regione di una simile infrastruttura – al momento nella zona in questione gli elicotteri non hanno la possibilità di prelevare acqua per spegnere eventuali roghi boschivi – per tutelare sia i boschi, sia la popolazione. E questo considerando che, a causa dei cambiamenti climatici, incendi di bosco potrebbero avvenire sempre più regolarmente.
Si è quindi arrivati alla soluzione di realizzare questo bacino antincendio con un investimento di 142mila franchi, finanziato da Cantone, Comune e Patriziato di Lumino (promotore del progetto).
I lavori dovrebbero durare un paio di mesi e il bacino sarà dunque utilizzabile entro l’estate 2025. Lavori che saranno effettuati parallelamente a quelli in corso dell’Ufficio federale delle strade (Ustra) volti a rinaturare l’area golenale sui due fianchi dell’autostrada (che comprende il fiume Moesa) a cavallo fra il Comune ticinese e quello grigionese, con l’obiettivo di ripristinare il funzionamento del sistema ecologico che caratterizza questa zona.
Prospettive Future
Nei prossimi anni l’Amministrazione patriziale si concentrerà su:
- Manutenzione e valorizzazione del patrimonio immobiliare
- Sostegno alla realizzazione del progetto Capanna Brogoldone
- Monitoraggio attivo del territorio boschivo e montano
- Ulteriore sviluppo della collaborazione con il Comune di Lumino
- Consolidamento progressivo della situazione finanziaria
- Investimento e sostegno per la strada forestale dei monti di Laura per poter raggiungere i monti di Loga
- Mantenimento dei sentieri montani
In Conclusione
Il 2024 è stato un anno di consolidamento e completamento di progetti importanti, mentre il 2025 si chiude con decisioni strategiche che tracciano la direzione futura del Patriziato. I risultati raggiunti confermano la volontà di offrire servizi di qualità alla comunità e di preservare le nostre radici per le generazioni future.
L’Amministrazione patriziale continuerà a operare con trasparenza, responsabilità e attenzione alle esigenze del territorio, mantenendo sempre vivo il legame con gli insegnamenti dei nostri Avi e l’impegno per il bene comune.
Amministrazione patriziale di Lumino
Lumino, dicembre 2025
Ringraziamenti
L’Amministrazione patriziale ringrazia sentitamente tutti coloro che collaborano alla gestione e valorizzazione del patrimonio patriziale: i membri delle Commissioni, i volontari, l’Associazione Amici Capanna Brogoldone, l’Associazione Pro Loga, il Comune di Lumino, gli Uffici cantonali e federali, e tutti i cittadini patrizi e non che sostengono le attività dell’Ente con il loro contributo e impegno civico.
Cogliamo l’occasione per salutare cordialmente tutta la popolazione di Lumino e porgere i nostri auguri di Buon Natale e felice 2026.

