Il Patriziato di Lumino sostiene SkyWalk1000: un ponte verso il futuro

Il Patriziato di Lumino ha sempre avuto a cuore la valorizzazione del territorio e il rafforzamento delle connessioni tra le comunità locali e il loro paesaggio. Per questo motivo, ha deciso di sostenere con convinzione il progetto SkyWalk1000, una passerella sospesa di un chilometro che diventerà un punto di riferimento unico a livello internazionale.

Un’opera innovativa per il nostro territorio

SkyWalk1000 rappresenta una straordinaria opportunità per la regione, collegando la Valle Riviera con la Valle Mesolcina e la Valle Calanca a un’altitudine di circa 1’200 metri. Il progetto è il frutto di studi avanzati nel campo dell’ingegneria strutturale, impiegando materiali innovativi come la fibra di carbonio e la tecnologia della flessione attiva, che garantiscono resistenza, leggerezza e un impatto ambientale minimo.

Il ruolo del Patriziato e del M.A.P. votato dall’Assemblea il 19 dicembre 2024

Attraverso il M.A.P. (Messaggio Amministrazione Patriziale), il Patriziato di Lumino ha deciso di contribuire concretamente alla realizzazione di questa infrastruttura. Il supporto patriziale non solo conferma la fiducia nelle potenzialità del progetto, ma si inserisce in un’ottica più ampia di sviluppo sostenibile e valorizzazione delle nostre risorse paesaggistiche.

Il contributo all’Associazione SkyWalk1000 segna un passo importante nella promozione di un turismo esperienziale di qualità, offrendo a escursionisti, famiglie e appassionati di montagna una nuova modalità di scoperta del nostro territorio.

Benefici per la comunità e il turismo locale

La passerella non sarà solo una straordinaria impresa ingegneristica, ma un vero e proprio motore di crescita economica e sociale. Il potenziamento della rete escursionistica favorirà un flusso turistico costante, creando opportunità per le attività locali e rafforzando l’identità del nostro territorio come destinazione outdoor di eccellenza.

Grazie a SkyWalk1000, Lumino e i territori circostanti potranno beneficiare di:

  • Un maggiore afflusso di visitatori, con effetti positivi per il commercio e la ristorazione locale;
  • Nuove connessioni con le reti escursionistiche esistenti, rendendo più accessibile e attrattiva la nostra montagna;
  • Una maggiore visibilità internazionale, posizionando la regione come punto di riferimento per il turismo sostenibile.

Uno sguardo al futuro

Il Patriziato di Lumino guarda con entusiasmo alla realizzazione di questa opera e invita la comunità a seguire con interesse gli sviluppi del progetto. La sinergia tra enti pubblici, associazioni e cittadini è fondamentale per rendere SkyWalk1000 una realtà concreta e accessibile a tutti.

Per ulteriori dettagli sul progetto e sulle prossime fasi, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale di SkyWalk1000 e a rimanere aggiornati sulle iniziative promosse dal Patriziato di Lumino.

Insieme, possiamo costruire un ponte verso il futuro!